Dalla propria terra per la propria terra

La regionalità è oggi uno concetto usato ben volentieri. Solo pochi, però, lo mettono in pratica. I nostri modelli, i monaci, non sapevano fare altro: producevano la birra con ciò che il loro territorio gli offriva e ne sceglievano il meglio, seguendo completamente i loro standard di qualità elevati, quasi scientifici. È proprio così che lavoriamo anche noi.

 

Le nostre materie prime sono della migliore qualità che la terra bavarese ha da offrire all’esigente arte birraia. Le nostre birre, dopo una lunga fermentazione, sono conservate nei fusti e nelle bottiglie e raggiungono, facendo pochissima strada, i luoghi in cui gli amanti della birra Karmeliten possono acquistarle. La birra è come un alimento, la cui genuinità si manifesta se non si percorrono troppi chilometri.

Non da ultimo, ne trae vantaggio anche la nostra meravigliosa natura, non essendo inquinata ulteriormente dai tanti mezzi di trasporto che attraversano la Germania.

 

Ne sono a conoscenza anche i veri intenditori di birra. Per loro non conta la pubblicità ammiccante o le allettanti campagne promozionali a prezzi stracciati. Ciò che conta è la sicura origine locale. Il birrificio che conoscono, radicato nel territorio, che come realtà economica locale, crea posti di lavoro, e che, sia a livello culturale che culinario, rappresenta una colonna portante della regione. È così che riusciamo a dare il nostro contributo per conservare una struttura economica regionale forte ed efficiente.