
Impendium
Gradi Plato: 26%
Alcol: 13%
Il piacere dell‘unicità
Secondo la tradizione, nell’antichità venivano prodotte birre speciali così uniche come Impendium. Erano date in dono a importanti personalità, spesso al priore del monastero, in occasione del Natale o di altre ricorrenze.
Gli amanti delle birre speciali hanno la possibilità di concedersi anche oggi lo stesso piacere. Tuttavia in edizione limitata. La produzione, essendo molto dispendiosa, è limitata a 200 bottiglie. Per questo motivo, ogni etichetta è numerata e firmata da entrambi i mastri birrai, Thomas Eichenseher e Michael Eder. L’acquisto di una di queste bottiglie a tiratura limitata permette di acquistarne una anche dell’edizione successiva.
Quando le buone tradizioni riprendono vita
Già nel Medio Evo, le birre della tradizione monastica erano di pregevole qualità. Il carattere e il gusto erano unici ed erano considerate il meglio che si potesse servire in una birreria.
Tutto il sapere dei monaci circa le particolarità e le proprietà di materie prime selezionate, come l’acqua di cottura, il malto e il luppolo, era un ricco bagaglio di esperienze e una componente insostituibile della cultura birraia del monastero.
All’interno del monastero, le birre erano prodotte dalle materie prime migliori, con ricette sempre più affinate, lo scrupoloso lavoro artigianale e l’attenzione per ogni singola fase di lavorazione. L’elevata precisione dell’intero processo può essere paragonata indubbiamente a un modello scientifico.
Non c’è da stupirsi se le birre del monastero erano così richieste e al di fuori delle mura era possibile reperirne solo una piccola quantità.
Esclusività dal gusto unico
Per onorare questa antica tradizione, è nata l’esclusiva Karmeliten Spezialbier, prodotta con gli stessi e rari ingredienti di una volta. Sono impiegati, infatti, gli stessi tre tipi di malto: malto d’orzo, malto tostato e il raro malto di farro. A questi si aggiunge il delicato aroma di luppolo della regione Hallertau, che come nell’antica tradizione monastica conferisce a questa birra speciale il suo pregiato aroma divino. Due lieviti, un lievito di birra e uno da champagne donano un intenso bouquet e il puro sapore con una straordinaria digeribilità.
Non meno impegnativo e costoso è il classico e tradizionale procedimento di ammostamento ripetuto tre volte, il quale dona al prodotto il ricco e delicato aroma di malto e gli conferisce lo splendido colore ambrato scuro. Il 26% di gradi plato influisce positivamente sull’equilibrio gustoso del corpo della birra, senza renderla troppo dolce.
L‘eccezionale procedimento di fermentazione produce un tasso alcolico superiore al 13% che permette una durata del prodotto di cinque anni, se conservato in luogo fresco e lontano dalla luce.